Tel/Whatsapp/Wechat:+86-18752068807
Email:[email protected]
Vuoi sapere qualcosa sulle bottiglie di vino frizzante? No, non si tratta solo di bottiglie divertenti ed eccitanti che scoppiettano e fizz quando le apri! In questa breve serie esploreremo l'arte, la storia, la scienza e il design di quelle meravigliose bottiglie che contengono vino frizzante.
Le bottiglie di vino frizzante non sono pecore ordinarie, ma opere d'arte straordinarie!!! Gli enologi dedicano enormi quantità di tempo ed energia per perfezionare i loro elisir speciali. Sono molto selettivi riguardo alle bottiglie da utilizzare, e questa scelta è una parte integrante dell'esperienza. Con le etichette brillanti su queste bottiglie e le loro forme distinte, è inteso attrarti facendoti capire che questo vino è diverso. La maggior parte delle volte, quando vedi una bottiglia di qualcosa di frizzante, ti fa venire voglia di sapere cosa potrebbe esserci all'interno.
Prodotta in Francia decine di anni fa per caso, sapevi che il vino frizzante era l'originale champagne? Molto tempo fa, i vignaioli addolcivano il loro vino aggiungendo zucchero. Lo zucchero iniziava a fermentare nella bottiglia lasciando un vino frizzante. Questo evento interessante risale addirittura al XVI secolo! In questo grande mondo in cui viviamo, il vino frizzante è ora una bevanda molto amata e brindiamo con esso alle nozze o anche solo un martedì qualunque.
Ti sei mai chiesto da dove vengono tutte quelle bolle nel vino frizzante? Le bolle sono in realtà aria, specificamente un gas chiamato anidride carbonica che viene catturato all'interno del contenitore. Quando il vino viene imbottigliato, i vignaioli introducono un po' di lievito e zucchero. Questa coppia attiverà un secondo processo di fermentazione, quello che crea quelle eccitanti bolle frizzanti. La pressione nella bottiglia può essere abbastanza alta - fino a 90 psi! Perciò è necessario stare attenti mentre si apre una bottiglia di spumante: altrimenti, il tappo volerà via letteralmente!
Le bottiglie di vino stile champagne sono fatte di vetro spesso, e a volte la qualità reale viene ridotta per prevenire eventuali rotture durante la loro produzione. Di solito sono un vetro più resistente rispetto alle bottiglie comuni, per assicurarsi che possano reggere se urtano contro i banconi o gli armadietti durante il trasporto. Il tappo di sughero utilizzato nelle bottiglie di vini frizzanti ha una forma simile a un fungo, da cui deriva il soprannome. Una gabbia metallica tiene il tappo al suo posto fino a quando non sei pronto per aprirlo e goderti il tuo vino. Alcune bottiglie hanno anche un puntone, che è il piccolo rilievo sul fondo di molte bottiglie di vino. Questo rilievo rende anche la bottiglia più resistente e permette alcuni movimenti del vino per aiutare a sviluppare un po' di complessità! La forma della bottiglia gioca anche un ruolo e può davvero cambiare il modo in cui alcune vini si gustano. Mentre alcune sono alte e sottili, altre sembrano semplicemente tonde e corte.
Il vino spumante proviene da tutto il grande mondo in cui viviamo! Prende il nome da una delle regioni più popolari della Francia - Champagne, un tempo utilizzato per riferirsi solo ai vini che venivano da questa zona. I vini spumanti si basano sul principio della doppia fermentazione, contenendo quindi bolle in una bottiglia chiusa (sotto pressione). Le regioni più famose per la produzione di vini spumanti si trovano in diversi paesi europei: Germania, Francia e Italia. La Cava spagnola - prodotta dal 1870 con tre varietà di uva della regione del Penedès, la Cava Gran Riserva invecchiata almeno per 30 mesi. Viti Pinot Noir utilizzate per fare lo Champagne, Pinot Meunier, origine AOC, crescita Chardonnay; Festa Nazionale della Vendemmia, Regolamenti sull'uva, Terroir, Fermentazione, Appellazione... Potresti aver sentito parlare di marche famose di questa regione come Moet & Chandon e Veuve Clicquot. Esiste anche il Prosecco, uno spumante italiano, e la Cava, un altro tipo di vino spumante proveniente dalla Spagna. Anche la California è nota soprattutto per i suoi vini spumanti! Alcuni producono persino vini spumanti rossi o rosa, che vale la pena provare.